Pieno successo per la “Corsa dei Babbo Natale di Voghera”, che il Comitato Soci COOP, Atletica Pavese, la UISP Pavia e Voghera E’, hanno proposto nella tradizionale data del 26 Dicembre. Alle 9,30 del mattino, infatti, dal punto vendita COOP di Viale Repubblica, 120 concorrenti, convenuti da tutta la provincia di Pavia, dal milanese, dal Piemonte e dall’Emilia, tutti vestiti di rosso, hanno invaso le vie del centro storico cittadino, a portare un po di allegria e movimento nelle giornate dedicate al riposo e pranzi luculliani.
A percorrere, chi camminando, chi correndo , in bicicletta o col cane vestito a festa, i 4 chilometri del tracciato, in modo assolutamente ludico e con finalità benefica. In quanto la quota d’iscrizione, che consisteva in dolciumi e generi alimentari, o in una piccola tassa da pagare in euro, verrà destinato alle mense gestite dalla Caritas, ed all'acquisto di medicinali per i poveri. E come tutte le corse podistiche che si rispettano, era prevista una premiazione. In questo caso, però i premiati non erano quelli abituali.
A parte i Babbi più veloci: Fabio Porri dello Spartman Team, Giada Manto dell'Iriense, ed il primo under 18, Davide Tempesta dell’Atletica Pavese, sono stati assegnati riconoscimenti al Babbo Natale più tradizionale, Riccardo Voltan; al più originale, Marco Acquilini, che ha corso con un vestito da Babbo Natale con addobbi luminosi ed in compagnia del figlio vestito da Elfo; alla più sexy, Blediana Beqiri, al Babbo più longevo, Luigi Magnin, ottantatreenne dell'Alta Val Nure; fino al Bambino Natale biciclettato, Leonardo Stringa; alla famiglia di Babbo Natale più numerosa, la Tempesta Family, ed al Babbo Natale a quattro zampe più veloce, il cane Black.
Vi è stata anche una estrazione a sorteggio fra tutti i partecipanti, ma quasi tutti hanno devoluto il loro premio in beneficenza. Ed al termine gli immancabili auguri di buon anno sportivo e l’appuntamento alla prossima edizione del 2020.
Gianni Tempesta
La stagione UISP 2020 inizierà domenica 15 Dicembre, con il 2° Cross Country GPG che si svolgerà a Dorno. Una campestre che varrà infatti quale 1° prova del relativo Criterium UISP, con tre diverse batterie in programma. Dapprima, alle 9,15 partirà la serie riservata alle categorie giovanili, sulla distanza di 1500 metri. Quindi, a seguire, quella delle donne ed ultrasessantenni maschili sul tracciato di 4 chilometri e mezzo; infine, per ultime, saranno in gara tutte le altre categorie, impegnate sui 6 chilometri. Verranno premiati i primi tre classificati di ogni classe di età e le prime tre società con maggior numero di iscritti. L’organizzazione è affidata al Gruppo Podistico Garlaschese, l’iscrizione è fissata in 3 euro con l’aggiunta della tassa UISP.
Il ritrovo è previsto per le ore 8 presso l’oratorio di San Materno (SP 58 per Zinasco), dove sarà disponibile un deposito borse custodito. Per info telefonare al 3487717850 (Poggio).
Gianni Tempesta
E’ stata una bella serata di sport e convivialità, quella che si è tenuta al Teatro Volta di Pavia il 6 Dicembre scorso, in occasione dell’Assemblea di Fine Anno dell'UISP Atletica provinciale. Durante la quale si è ripercorsa la stagione sportiva appena conclusa, con le 33 gare agonistiche svolte, a cui si aggiungono le 10 manifestazioni del circuito Moon Light Run, corse o camminate al chiaro della luna piena.
E’ stato il Coordinatore provinciale Gianni Tempesta a illustrare la corposa attività svolta, con i quasi 400 atleti della provincia che hanno preso parte al Criterium UISP, totalizzando oltre 3600 presenze gara. Con le manifestazioni di maggior spessore, la Corsa delle Terre Diverse-Vivicittà e la Corsa di San Zaccaria, che hanno superato le 700 unità; mentre sono aumentati in modo esponenziale i concorrenti alle 7 gare del Trofeo Malaspina di Trail, e delle Moon Light Run, che hanno totalizzato oltre 600 presenze. Attenzione particolare è stata rivolta anche, come da tradizione, alle iniziative sociali e solidali, con la fattiva partecipazione alla staffetta per Non Dimenticare il 2 Agosto 1980, la famosa strage alla stazione di Bologna, e la corposa attività all’interno del Carcere di Voghera; mentre numerose sono state le manifestazioni a scopo benefico.
Al termine della relazione, l’addetto alle classifiche e statistiche, Fabio Giani, ha illustrato il calendario della stagione 2020 e, dopo i doverosi omaggi ai Giudici di gara Monica Lardera e Gianna De Micheli, ed ai consiglieri Alberto Poggio, Fabio Giani ed Enzo Capuzzo, si è proceduto a premiare gli atleti e le società della provincia, con 120 premi assegnati. Dai più costanti, con a capo Fabio Andreoli, che ha presenziato per 26 volte alle gare; per andare poi a premiare le migliori 8 squadre classificate del Criterium, con il podio formato dalla vincente GP Garlaschese e le due compagini vogheresi U.S. Scalo ed Atletica Pavese ai posti d’onore. Quindi sono stati chiamati sul palco i migliori concorrenti per ogni fascia di età, e per l’Atletica Pavese sono stati premiati: Davide Legnari e Francesco Macrì, vincitori nella Over 55 ed Over 65 maschile, Carilla Invernizzi, 3° F60, Abdulai Koulibli, 5° fra gli Over 18, Eduar Qepuri, 4° Over 40, Gioele Di Cresce, 6° Over 40, Franco Nicolò, 8° Over 45, Marco Zugnoni, 4° nella Over 60, e Giuseppe Fiini, 3° Over 65.
Al termine della chilometrica premiazione, vi è stato il momento prettamente conviviale, con il rinfresco e gli auguri di buone feste.
Gianni Tempesta
Si è tenuta Domenica 1 Dicembre la consueta “Festa dell’Atletica Pavese”, un’intera giornata dedicata alla società vogherese. Iniziata fin dal mattino, quando si è svolto il Campionato sociale su strada, sulla distanza di 5 chilometri. In questo caso si sono laureati campioni sociali Abdul Koulibli (Over 18), Eduard Qepuri (Over 40), Daniele Giacobone (Over 50), Gianni Tempesta (Over 55), Claudio Prete (Over 60), Giancarlo Sfondrini (Over 65), Francesco Puccio (Over 70), Katia Le Rose (Over 18), Luisa Celasco (Over 50), e Francesca Mattiolo (Over 70). Si è proseguito poi con l’Assemblea della compagine rossoblu, dove si è illustrata l’attività di tutta l’annata sportiva.
A cominciare dagli ottimi risultati ottenuti da alcuni atleti della società, in primo luogo da Fabrizio Marchetti, nominato atleta dell’anno per i podi conquistati sia ai tricolori FIDAL che UISP, poi da Vincenzo Cavallaro e Giampaolo Galleani, anche loro sugli scudi alle rassegne nazionali. A livello provinciale, la squadra vogherese è riuscita a salire tre volte sul podio nelle altrettante rassegne svoltesi nel 2019: FIDAL, UISP ed ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA. Davide Legnari (M55) e Francesco Macrì (M65) hanno siglato una bella doppietta, a livello individuale, imponendosi nei campionati FIDAL e UISP; Carilla Invernizzi ha vinto nella Over 70 della FIDAL ed è stata 3° nella Over 60 UISP.
Altri terzi posti sono stati conquistati da Luisa Celasco nella Over 50 FIDAL, Giuseppe Fiini nella Over 65 della UISP e Fabio Betisonzi nella Over 40 FIDAL. Molto intensa è stata, come al solito, l’attività organizzativa, con 19 manifestazioni proposte nel corso dell’annata sportiva. Gli eventi più importanti rimangono quelli della Corsa delle Terre Diverse, che si è svolta a Salice Terme il 31 Marzo scorso, e del Trofeo di S. Zaccaria, svoltosi il 4 Agosto, che hanno contato entrambi circa 800 partecipanti. Uno degli elementi caratterizzanti della Società è stata, ancora una volta, quella inerente all'attività sociale solidaristica.
Con il "Torneo di Calcio senza Barriere", la corsa podistica "Vivilcarcere" ed il "Torneo di Calcio Balilla", che si sono tenuti all’interno della Casa Circondariale di Voghera. La società ha partecipato fattivamente all'allestimento della "Staffetta Podistica da Voghera a Milano", per non dimenticare le stragi di Bologna, Brescia e e Piazza Fontana a Milano. In occasione del Vivicittà, della Pink Run dell’8 Marzo (che ha contato oltre 250 partecipanti), e dell’originale "Corsa Pesistica" (con classifica in base al peso degli atleti), si sono raccolti fondi per Emergency, per i profughi siriani, per il centro d’accoglienza minori di Don Mapelli a Zinasco, e per attività sociali della società.
In occasione della "Corsa dei Babbi Natale", si sono donati generi alimentari alle mense dei poveri cittadine. L’Atletica pavese è stata particolarmente attiva anche nell'attività di trekking (la cui punta di diamante è stata la partecipazione alla prima parte del Camino di Santiago di Compostela; e nella partecipazione a diversi Trail di rilevanza nazionale. Al termine dell’Assemblea si è quindi provveduto a premiare i più assidui atleti, con oltre 50 riconoscimenti assegnati. Per una graduatoria che ha visto primeggiare Carilla Invernizzi su Gianni Tempesta e Davide Legnari.
In conclusione si è svolta la parte più ludica della giornata con il pranzo sociale, presso l’agriturismo La Stanga di Calvignano, cui hanno presenziato una trentina di intervenuti.
Gianni Tempesta
Corsa bagnata per la Run Day di Decathlon, che si è svolta a Voghera il 3 Novembre, e riproposta dalla direzione del negozio vogherese in collaborazione con l’Atletica Pavese, e sotto l’egida dell’UISP. Una cinquantina di partecipanti hanno comunque affrontato i 5 chilometri del percorso, quasi totalmente su sterrato, sotto una pioggia battente che ha messo a prova la resistenza dei podisti.
Questi sono stati, comunque, i migliori all'arrivo: Alessandro Bossi (Garlaschese) ha vinto la gara e la categoria degli Over 18; Samuele Renda (Escape Team) è stato il migliore fra gli Over 35; Eduard Quepuri (Atl. Pavese) fra gli Over 40; Fabio Giani (Running Oltrepo) fra gli Over 45; Daniele Giacobone (Atletica Pavese) fra i cinquantenni; Lorenzo Giorgi (Run 8) fra gli Over 55; Enrico Mantegazzi (Atl. Pavese) fra gli Over 60; Silvano Arioli (La Michetta) fra gli Over 65 e Francesco Puccio (Atletica Pavese) fra i settantenni.
In campo femminile hanno prevalso: Serena Zanin nella categoria F18; Silvia Malagoli (Garlaschese) fra le quarantenni; Lucia Gorla (Run 8) nella Over 50, Annamaria Galbani (La Michetta) fra le Over 60 e Francesca Mattiolo (Atl. Pavese) nella F70. Citazione particolare, poi, per il piccolo Riccardo Bergamaschi, di 8 anni, che ha completato tutto il percorso insieme al papà Marco. Per l’Atletica Pavese di Voghera erano anche in gara Abdulai Kuolibli (2° assoluto), Davide Legnari, Carilla Invernizzi, e Mariarosaria Ciardulli. Alla fine premi per tutti, consegnati dagli incaricati Decathlon Sara e Mattia, e ricco rinfresco finale.
Gianni Tempesta
Un bel successo per la prima edizione della Mangialonga di San Martino, che si è svolta a Godiasco il 10 Novembre. 170 sono stati i partecipanti che hanno percorso, nonostante il tempo non abbia aiutato, i quasi 8 chilometri del bel tracciato, panoramico e rilassante, con ricchi ristori ogni 2 chilometri. Dalla partenza con pizza e focaccia, per passare ai salumi e vin brulè offerto dagli Alpini, alla degustazione di formaggi al Parco Comunale, le torte del paese al Campo Sportivo, fino alla grandiosa grigliata finale, dopo l’arrivo in Piazza della Fiera. Al termine, tra le manifestazioni di unanimi consensi per gli organizzatori del Comune di Godiasco, coadiuvati dal gruppo alpini, Pedale Godiaschese ed Atletica Pavese, vi è stata anche l’estrazione di 20 premi. Una manifestazione che sicuramente verrà riproposta l’anno prossimo, magari in una stagione dal clima migliore.
Gianni Tempesta
La corsa podistica “Camminiamo in Lomellina”, che si è svolta Domenica 10 Novembre a Pieve Albignola, ha concluso il circuito 2019 del Criterium UISP della provincia di Pavia. Sul percorso di 7 chilometri quasi totalmente sterrato, reso impegnativo dalle intense piogge cadute nei giorni precedenti, si sono cimentati una settantina di competitivi. Tra questi una quindicina di portacolori dell’Atletica Pavese di Voghera. Il primo di loro a presentarsi al traguardo è stato il maliano Abdulai Koulibi, terzo assoluto e primo nella graduatoria Under 35. Altre due vittorie di categoria sono poi arrivate dal rientrante Francesco Barletta, nella Over 55, e da Francesco Puccio nella Over 70. Enrico Mantegazzi, nella Over 60, col suo secondo posto è stato il migliore della provincia di Pavia. Bene, poi, Francesca Mattiolo, 4° F60, Franco Nocolò, 4° Over 45, Giuseppe Fiini, 4° Over 65 e Gioele Di Cresce, 4° Over 40. Erano anche in gara Carilla Invernizzi (6° F60), Gianni Tempesta e Davide Legnari (5° e 7° Over 55) e Giancarlo Sfiondrini (5° Over 65).
Gianni Tempesta
Una cinquantina di concorrenti si sono dati appuntamento a Sannazzaro per prendere parte, Martedì 12 Novembre, alla Moon Light Run and Trekking del circuito delle manifestazioni alla luce della luna piena in provincia indette dalla UISP Pavia. La maggior parte dei quali erano camminatori, che hanno preceduto di una decina di minuti la partenza i corridori. Tutti a percorrere gli oltre 6 chilometri del tracciato, che si è sviluppato lungo la ciclabile che collega Sannazzaro a Scaldasole, ad onorare la “Luna del Castoro”, dal nome preso dalle antiche credenze dei nativi americani. Alla fine, gli organizzatori del Gruppo Podistico della Croce Rossa” hanno approntato, presso la sede della Pro Loco, una spadellata, alla quale si sono aggiunti formaggi e dolci per tutti. Una bella manifestazione, quindi, che ha avuto unanimi consensi.
Gianni Tempesta
Grande partecipazione per una Stravigu da record, che si è svolta il 27 Novembre. Viguzzolo ha accolto infatti circa 400 partecipanti, di cui 220 competitivi, in occasione della corsa podistica sulla distanza delle 8 miglia (poco più di 8 chilometri), valida quale prova del Criterium UISP della provincia di Pavia. Ed è stata anche una gara di buon livello, con la vittoria di Enrico Ponta, del GP la Fenice.
L’Over 35 piemontese si è imposto sul quarantenne genovese Stefano Velata (Trionfo Ligure) e sull’altro piemontese Under 35 della Solvay Leonardo Demetri. In campo femminile Claudia Manchisa (Under 40 dell’Atletica Alessandria) ha preceduto le pari categoria Carola Corradi (Brancaleone Asti) e Simona Bracciale (Garlaschese). Nelle varie categorie questi sono stati invece i verdetti: Roberta Scabini (Iriense Voghera) si è imposta fra le quarantenni, davanti a Federica Laino (DLF Asti) e Clara Nobile (Iriense); nella Over 50 Antonella Rabbia (Brancaleone Asti) ha anticipato Loredana Rollandi (U.S. Scalo) ed Annalisa Fagnoni (SAI Frecce Bianche). Nella F60 Giordana Baruffaldi (Run 8 Team) ha preceduto Giovanna Moi (Maratoneti Genovesi) e Daniela Bertocchi (Novese).
In campo maschile Demetri ha messo alle spalle, nella Under 35 Valerio Ottoboni (Novese) e Simone Canepa (Solvay). Fra gli Over 35 dietro a Ponta sono finiti Gabriele Astorino (Brancaleone Asti) ed Emanuele Massoni (Garlaschese). Nella Over 40, dopo Velata (2° assoluto), si sono piazzati Marco Boffini ed Alessandro Cimo (Solvay). Fra i quarantacinquenni Fabio Andreoli (Garlaschese), Carlo Semino (Azalai) e Massimo Cimino (Brancaleone Asdti) sono andati podio. Fra i cinquantenni Andrea Matteucci (Berg Team) ha fatto meglio di Michele Panza (Brancaleone Asti) e Giuseppe Gulino (Gate). Nella Over 55 Vittorio Ianiello (Azalai) si è imposto su Mauro Vignadocchio (Dora Baltea) e Cesare Siri (ASD Urbe). Fra i sessantenni Giorgio Costa (Atl. Alessandria) ha vinto su Pasquale De Martino (Cambiaso Risso) e Stefano Santamaria (Azalai).
Nella Over 65 Giuliano Castellan (Biocorrendo) è stato il dominatore su Enzo Busi (Avis Pavia) e Tiziano Colnaghi (Iriense). Fra i settantenni, la palma d’onore è andata a Franco Dossena (Novese), che ha avuto la meglio su Francesco Minervini (Novese) ed Angelo Nardi (Iriense). Nella graduatoria dei Gruppi con più partecipanti la Garlaschese si è imposta su U.S. Scalo e Biocorrendo.
Gianni Tempesta
Grande successo per la Moon Light Run and trekking di Calvignano, che si è svolta l’11 Ottobre, chiaramente in notturna. Un’ottantina di partecipanti, in gran parte camminatori, hanno percorso i cinque chilometri del percorso sulle colline dell’oltrepo pavese, rischiarati dalla luna piena, denomitata dei cacciatori in base alle antiche credenze dei nativi americani. A completare la bella serata, tutti hanno potuto gustare i piatti dell’Agriturismo La Stanga, dove l’evento si è svolto.
Gianni Tempesta
Escursione di chiusura annuale per il Gruppo Trekking dell’Atletica Pavese e Soci COOP di Voghera, che si è svolta il 6 Ottobre. Si è tratato di una camminata a chilometri zero sulle prime colline dell’Oltrepo Pavese, con alcuni partecipanti che sono partiti dalla Green Way vogherese per raggiungere Castellaro a Torrazza; e da li, con altri compagni di avventura, a completare un anello tra boschi e calanchi. Passando per l’oratorio del Pontasso, che racchiude splendidi affreschi del 1300, e terminare a Castellaro, con un pranzo in un’agriturismo della zona. Una giornata fra sport e convivialità, in una splendida giornata di inizio autunno.
Gianni Tempesta
Abdulai Kulibli, dell’Atletica Pavese, e Karin Angotti della Garlaschese, hanno messo il loro sigillo alla seconda edizione della Voghera Night Run, che si è corsa Venerdì 13 Settembre. Una corsa in notturna in piena regola, visto che la maggior parte del percorso di 5 chilometri, era in gran parte ricavato su strade di campagna senza illuminazione. In quanrto questa 27° prova del Criterium UISP della provincia di Pavia, allestita dall’Atletica Pavese, era anche una tappa del circuito delle Moon Light Run itineranti.
Un centinaio sono stati i parrtecipanti alla manifestazione, che hanno anche potuto godere di una splenida luna color rosso, che li ha accompagnati per tutta la corsa. Questi comunque sono stati i responsi completi della gara: il vincitore Koulibli è stato il capofila degli Under 35, dove si è piazzato al secondo posto Pietro Orecchia (Raschiani Triathlon Pavese); fra gli Over 35 Emanuele Massoni (Garlaschese) ha preceduto Giuseppe D’Agostino (Garlaschese) ed Andrea Zanquoghi (Garlaschese); tra gli Over 40 Raffaele Pasqualin (Iriense) ha vinto davanti d Alessandro Carminati (Tapascione Running Team) e Lorenzo Bonemazzi (TDS).
Fra gli Over 45 Marco Zuccarin (Garlaschese) ha anticipato il compagno di squadra Fabio Andreoli, e Fabio Giani (Running Oltrepo); nella Over 50 Luca Atzori (Garlaschese) si è imposto su Paolo Rossi (Running Oltrepo) e Marco Marzi (U.S. Salo); nella Over 55 Davide Legnari (Atl. Pavese) ha fatto meglio di Daniele Lucchiari (U.S. Scalo) e Paolo Cassar (Run 8 Team); fra gli Over 60 Enrico Mantegazzi (Atletica Pavese) è salito sul gradino più alto del podio, completato da Salvatore Sanacuore (U.S. Scalo) e Giovanni Pepe (Raschiani Triathlon Pavese), nella Over 65 Francesco Macrì (Atletica Pavese) ha primeggiato su Tizianio Colnaghi (Iriense) e Giuseppe Fiini (Atl. Pavese). Nella Over 70 Enzo Capuzzo (Avis Pavia) ha vinto su Angelo Nardi (Iriense) e Bruno Chiriu (U.S. Scalo).
In campo femminile la vincitrice assoluta Angotti ha occupato la prima posizione anche fra le Under 40, a scapuito di Simona Bracciale (Garlaschese) e Paola Zani (Running Oltrepo). Le quarantenni hanno salutato invece la vittoria di Roberta Scabini (Iriense), che ha preceduto Simona Viola (Raschiani Triathlon Pavese) e Silvia Malagoli (Garlaschese). Nella F50 Lorena Panebianco Raschiani Triathlon Pavese) ha avuto la meglio su Dolciazia Menna (TDS) e Giovanna Calvi (Garlaschese). Nella Over 60 Antonietta Mancini e Teresa Strada, della Garlaschese, sono giunte nell’ordine al traguardo. Era poi in gara la giovanissima Giada Manto (Iriense). Fra i gruppi sportuivi più numerosi la Garlaschese ha primeggiato sull’U.S. Scalo di Voghera. Per i colori dell’Atletica Pavese erano anche in gara Eduard Qepuri e Marco Zugnoni.
Gianni Tempesta