Sabato 13 Aprile si è svolta, al Campo Giovani di Voghera, la prima giornata dei Campionati Provinciali UISP su pista della provincia di Pavia, organizzati dall’UISP Territoriale, Atletica Opavese e GP Garlaschese. Tre sono state le gare in programma, i 100, 400 ed i 1500 metri, tutte valide per l’assegnazione dei punteggi del Criterium provinciale.

La prova più breve ha visto impegnate le due Over 50 Dolcizia Menna (TDS) ed Anna Siviero (Garlaschese), giunte nell’ordine. Tra i maschi, invece, Bruno Chiriu (U.S. Scalo) ha preceduto il compagno di squadra Anastase Michailidis. Fra gli Over 60 Giampaolo Galleani (Atletica Pavese), correndo in 13”4, ha fatto meglio di Salvatore Sanacuore (U.S. Scalo, 15”8). Mentre nelle altre categorie si sono laureati Campioni Provinciali Aldo Gisco (U.S. Scalo) fra gli Over 65, Vittorio Vinci (U.S. Scalo) fra gli Over 55, Luigi Caligiuri (TDS) su Pierluigi Bianchi (Garlaschese) fra gli Over 50, Franco Nicolò fra gli Over 45, Pietro Orecchia (Raschiani Triathlon Pavese) fra gli Over 18, Samir Ahmed (TDS) negli allievi , col tempo di 13”4. Fra gli Over 35 il podio è stato appannaggio del Raschiani Triathlon Pavese, con Giuseppe Zabbara (12”8) a precedere Davide Nassini e Luca Magagna.

Nei 1500 metri l’unica rappresentante femminile è stata la F18 Benedetta Broggi (Raschiani Triathlon Pavese) che ha corso in 5’44”2. In campo maschile Angelo Nardi (Iriense) ha anticipato Enzo Capuzzo (Avis Pavia) nella M70. Roberto Melani (UISP Pavia, 5’10”6) ha fatto meglio di Marco Zugnoni (Atl. Pavese). Davide Legnari (Atletica Pavese) ha vinto fra gli Over 55 col tempo di 5’22”, davanti a Gabriele Brizzi (TDS). Fra gli Over 50 due sono stati partecipanti in gara, i portacolori della Garlaschese Giorgio Boschetti, 1°, e Dario Reussi (Garlaschese), 2°. Gli altri campioni provinciali sono stati Francesco Macrì (Atletica Pavese) nella M65, Daniele Barozzi (Atl. Pavese) nella M45, Lorenzo Bonemazzi (TDS) nella M40, con il miglior tempo assoluto di 4’57”9, ed Emanuele Massoni (Garlaschese) nella M35, 2° assoluto in 4’59”4.

La gara dei 400 metri ha offerto invece il miglior risultato tecnico della giornata. L’allievo Samir Ahmed ha corso il giro di pista in 1’02”2. Facendo meglio dell’Over 35 Giuseppe Zabbara, del Rashiani Triathlon Pavese, che ha siglato 1’03”9. Sempre fra gli Over 35 gli alfieri del Raschiani Triathlon Pavese Davide Nassini e Luca Magagna di dono piazzati al 2° e 3° posto. Fra gli Over 18, invece, Stefano Pedrazzani (U.S. Scalo, 1’08”4) ha anticipato Pietro Orecchia (Raschiani Triathlon Pavese, 1’09”4). La categoria M70 ha visto invece schierati alla partenza quattro ateti, con Carlo Michelon a precedere Gianni Brega (Iriense), Bruno Chiriu (U.S. Scalo) ed Anastase Michailidis (U.S. Scalo).

Fra gli Over 45 Fabio Andreoli (Garlaschese) ha corso in 1’09”0, battendo il compagno di casacca Edoardo Milani. Si sono poi fregiati del titolo provinciale l’Over 50 Luigi Caligiuri (TDS, 1’09”2), davanti a Pierluigi Bianchi (Garlaschese), poi l’Over 60 Giampaolo Galleani (Atl. Pavese), l’Over 65 Tiziano Colnaghi (Iriesne) ed il piccolo (di 8 anni) Cristiano Bonemazzi (TDS). In campo femminile Dolcizia Menna (TDS) ha preceduto la diretta rivale (F50) Anna Siviero Garlaschese).

Gianni Tempesta

Il territorio del piccolo comune di Framura è percorso da numerosi antichi sentieri, quasi sempre puliti e ben segnalati grazie ai numerosi pannelli esplicativi posizionati dall’amministrazione comunale e dalla Regione Liguria.

I sentieri nei dintorni di Framura offrono panorami mozzafiato a tutti coloro che amano il trekking e le camminate nel verde. Tutta la zona è caratterizzata da comodi sentieri che si inerpicano lungo i pendii ricoperti di macchia mediterranea dai profumi inconfondibili, o attraverso antichi borghi ricchi di storia. Insomma, vale proprio la pena di passare una giornata da queste parti, per scoprire la vera Liguria, anche in inverno, quando le giornate sono limpide e più tranquille.

E’ stata una bella giornata di trekking, quella organizzata dal Comitato Soci COOP ed Atletica Pavese di Voghera, il 7 Aprile. Paesaggi incantevoli, nonostante le avverse condizioni atmosferiche, hanno accompagnato i 29 escursionisti che hanno affrontato il percorso che va da Framura a Levanto. Percorrendo tratti dell’antica ferrovia dismessa, alternati a scorci mozzafiato sulla riviera ligure.

Gianni Tempesta

Puntuale come ogni anno si è svolto, Sabato 6 Aprile, il Vivilcarcere a Voghera: a manifestazione podistica “Vivicittà”, indetta dall’UISP in 17 istituti penitanziari italiani, ed organizzata, nella struttura vogherese, dall’Atletica Pavese. Atleti esterni di alcune società della provincia di Pavia, Iriense, TDS, Avis Pavia e Pavese, hanno corso insieme ai detenuti, in due differenti tipi di gare. La prima nel cortile interno della struttura di Via Prati Nuovi, di circa 2 chilometri. L’altra nei campetti di calcio dei cortili, con due serie di qualificazione, sulla distanza di 500 metri, con tanto di prova finale sviluppatasi su 400 metri. Diverse le nazionalità rappresentate, dalla Nigeria al Peru, alla Romania. Nel vero senso dello spirito del Vivicittà, all’insegna dell’uguaglianza e solidarietà. Per un’esperienza unica di solidarietà e aggregazione sociale.

Gianni Tempesta

Oltre 500 podisti hanno decretato il successo della Corsa delle Terre Diverse, che l’Atletica Pavese ha organizzato, Domenica 31 Marzo, a Salice Terme. La manifestazione clou del panorama podistico dell’Oltrepo Pavese, che raccoglie in se diversi eventi. Il Vivicittà indetto dall’UISP nazionale in 60 città d’Italia e del Mondo, con la partenza in contemporanea data dai microfoni del GR1 dall’Ex Campione Olimpico Gelindo Bordin, alle 9,30 esatte. Una competizione sulla distanza dei 10 chilometri, valida anche quale Criterium UISP provinciale, quasi totalmente su asfalto con un’escursione all’interno del Parco delle Terme. Ed il marocchino Abderrahim Karim, quarantacinquenne del GP Carpenedolo, ha bissato il successo dell’anno passato, anticipando i 160 competitivi, grazie al suo probante 33’08”. Mentre il podio è stato completato dai più giovani Mohamed Ben Kacem, Over 35 marocchino in forza al GP Garlaschese, che ha corso in 34’35”, e da Enrico Ponta (Under 35 della Fenice), che ha concluso in 35’35”.

In campo femminile è stata Karin Angotti, Under 40 della Garlaschese, che ha dominato largamente su tutte le avversarie, giungendo nona assoluta col crono di 38’04”. Alle sue spalle è giunta La Juniores Lavinia Perrone (Raschiani Triathlon Pavese), in 40’04”, poi la quarantenne Roberta Scabini (Iriense Voghera), in 41’00”. Altri 120 atleti hanno invece affrontato i 26 chilometri del Trail delle Terre Diverse, inserito nel circuito Trail dei Malaspina. Qui la vittoria è andata a Stefano Redaelli (Sky Running) in 2°10’35”, davanti a Marco Schiava (Atl. Valle Scrivia) e Stefano Pedrazzani (U.S. Scalo). Tra le donne Benedatta Broggi (Raschiani Triathlon Pavese) si è imposta in 2°31’04”, su Clara Nobile (Iriense) e Federica Bernardelli (Azai). Per la Società organizzatrice erano invece in gara Francesco Puccio, che ha vinto nella categoria Over 70 del Vivicittà, dove erano anche corso Francesca Mattiolo, 3° fra le Over 60, Karia Le Rose, 5° Over 18, poi Daniele Barozzi, 4° Over 45, Angela Cometti, Sandro Cominato, Giuiseppe Fiini, 5° Over 65, Carilla Invernizzi, Franco Nicolò, Luisa Celasco, Giancarlo Sfondrini e Marco Zugnoni. Nel Trail hanno invece corso Eduard Qepuri e Paolo Scolletta.

partenza vivicittà

Ai 300 agonisti totali si sono aggiunti, quindi, circa 200 non competitivi, sia camminatori che corridori, che hanno affrontato, a scelta i 5, 10, 12 e 26 chilometri allestirti dagli organizzatori. Ma questa giornata di splendido sport è stata la punta di iceberrg di una serie di eventi collaterali, che hanno avuto inizio il 20 Marzo con una Moon Light Run “Aspettando il Vivicittà”, proseguito con il Minivivicittà scuole, che ha visto la presenta di un altro centinaio di minipodisti di Rivanazzano e Salice Terme, poi la Stracanina, corsa a 6 zampe, nel pomeriggio della Domenica 31 Marzo. L’epilogo si avrà invece Sabato 6 Aprile con la disputa del Vivicittà all’interno della Casa Circondariale di Voghera. L’intera manifestazione, in linea con i diversi eventi, avrà molteplici finalità benefiche: 1 euro per ogni iscritto al Vivicittà sarà donato per la campagna nazionale dell’UISP in favore dei bambini Siriani che fuggono dalla guerra.

Un altro euro per ogni iscritto al Trail, il ricavato del Minivivicittà e della Moon Light Run, saranno invece donati ad Emergency. La Stracanina servirà a finanziare il progetto dell’Associazione OIPA Agrigento (avvelenamento dei Cani di Sciacca) ed SOS segugi. Gli organizzatori hanno anche accolto ben volentieri la presenza del presidio di Libera di Voghera. Il tutto per una miscela di grande successo, visto i risultati ottenuti.

Gianni Tempesta

Buoni risultati per i portacolori dell’Atletica Pavese di Voghera, in occasione della Corsa in Rosa che si è svolta a Lacchiarella il 10 Marzo, 6° prova del Criterium UISP della Provincia di Pavia. Nel settore maschile i rossoblu hanno colto due vittorie. Una fra gli Over 55, dove Roberto Zunino ha conquistato il gradino più alto del podio, ed una fra gli Over 65, grazie a Francesco Macrì. E va registrata la seconda piazza di Enrico Mantegazzi fra gli Over 60, ed i terzi posti di Davide Legnari, fra gli Over55, e di Giuseppe Fini fra gli Over 65. Erano anche in gara Angela Cometti, Gioele Di Cresce, Giancarlo Sfondrini e Giianni Tempesta.

Gianni Tempesta

È stato un vero e proprio successo per la Pink Run che si è svolta a Voghera l’8 Marzo scorso, decretato dai quasi 300 partecipanti, che hanno percorso, chi camminando, chi correndo, i due giri del tracciato cittadino, sviluppatosi nelle vie del cento storico, per un totale di quattro chilometri esatti.

Con tanto di folklore, portato dai Clown di Corsia, con musica a tutto volume sparata da un impianto Hi-Fi trasportato in carrozzina. Ma tutto vale se fatto a fine benefico, come nel caso di questa corsa per le donne, organizzata dall’Atletica Pavese e dal Comitato Soci COOP di Voghera. Ai partecipanti sono stati consegnati vasetti di marmellata di “Frutti di Pace”, prodotti dalle donne della Bosnia. Ed il ricavato sarà devoluto al progetto “Lupetto Sociale – Adotta una Pianta” della Cooperativa agricola sociale di Don Mapelli a Pavia. La manifestazione, comunque, ha avuto anche una componente agonistica, in quanto la gara era valida quale 5° prova del Criterium UISP della provincia di Pavia.

A vincere è stato il portacolori del GP Garlaschese Alessandro Bossi, che è stato anche il capofila della categoria Under 35, dove sono andati sul podio Cristian Ghiglietti (sempre della Garlaschese), giunto 2°, e Stefano Pedrazzani (U.S. Scalo Voghera), 3°. Fra gli Over 35 è stato Andrea Jotaz (TDS) a prevalere su Davide Bisi (Raschiani Triathlon Pavese) e Giuseppe D’Agostino (Garlaschese). Fra i quarantenni ha invece vinto Sandro Lanterna (Garlaschese), davanti a Luca Mastromarino (Atl. Pavese) ed Alberto Poggio (Garlaschese). Fra gli Over 45 vi è stato un podio totalmente firmato Garlaschese, con Aziz Meliani a primeggiare su Fabio Andreoli e Marco Zuccarin. Il neocinquantenne Luca Atzori (Garlaschese) ha vinto la propria categoria, a scapito di Valerio Facciolo (Atl. Pavese) e Giancarlo La Mantia (Garlaschese).

Fra gli Over 55 Daniele Lucchiari (U.S. Scalo) ha preceduto Paolo Cassar (Run 8 Team) e Eugenio Alessi (Running Oltrepo). Fabrizio Tiozzo (Garlaschese) è stato il capofila fra gli Over 60, dove Enrico Mantegazzi (Atl. Pavese) e Salvatore Sanacuore sono giunti ai posti d’onore. Giuseppe Fiini (Atl. Pavese) si è imposto fra gli Over 65, davanti a Tiziano Colnaghi (Iriense) e Massimo Giacobbe (Novese). Fra i settantenni Enzo Capuzzo (Avis Pavia) ha preceduto i due portacolori dell’Iriense Angelo Nardi e Gianni Brega. Per il settore giovanile era in gara anche l’Allievo Samir Ahmed (TDS). In campo femminile, a cui era dedicata la corsa, ha vinto su tutte Karin Angotti, della Garlaschese, che tra le Under 40 ha fatto meglio di Simona Bracciale (Garlaschese) e Paola Zani (Running Oltrepo). Fra le quarantenni, invece, Roberta Scabini (Running Oltrepo) ha preceduto Clara Nobile (Iriense) e Ladi Nolazco (Iriense).

Tra le cinquantenni Lorena Panebianco (Raschiani Triathlon Pavese), ha dominato su Antonia Cavanna (Run For People) e Dolcizia Menna (TDS). Fra le F60 Antonietta Macini (Garlaschese) si è imposta su Teresa Strada (Garlaschese) e Milena Maggi (Avis Pavia). Bene anche la giovane Under 16 Giada Manto (U.S. Scalo Voghera). A tutte le donne vincenti di categoria, in aggiunta ai premi di giornata è stato offerto un trattamento benessere offerto dal Centro Cremonte di Voghera.
Per l’Atletica Pavese erano in gara anche Luisa Celasco, Angela Cometti, Carilla Invernizzi (4° nella categoria F60), Katia Le Rose, Fabio Berisonzi, Franco Nicolò, Matteo Quercioli, Marco Zugnoni ed Abdul Koulibl (4° Over 18).

Gianni Tempesta

Torna puntuale come tutti gli anni, a Voghera, la Pink Run benefica, che si terrà, naturalmente, l’8 Marzo prossimo. Una corsa in notturna, organizzata dall’Atletica Pavese e dal locale Comitato Soci COOP, con la collaborazione con Voghera E’, che avrà doppia valenza: una non competitiva di 4 chilometri, con percorso che si sviluppa interamente per le vie del centro storico, a cui tutti potranno partecipare, uomini e donne, ed una competitiva sul medesimo precorso, valida quale prova del Criterium UISP della provincia di Pavia.

Il ritrovo è fissato per le ore 19,00 presso la Ex-Caserma di Cavalleria in Via Gramsci a Voghera, mentre la partenza è prevista per le ore 20,00. E’ una corsa per le donne benefica in quanto il ricavato della manifestazione verrà devoluto per il progetto sostenuto da COOP Lombardia “Lupoletto Sociale – Adotta una pianta” della Cooperativa Agricola sociale di Don Mapelli a Pavia. Inoltre a tutti i partecipanti che verseranno la quota d’iscrizione di 4 euro e 50 centesimi, verrà consegnata una confezione di marmellata “Frutti di Pace”, prodotta dalle donne della Bosnia.

E’ prevista comunque una tassa ridotta di 2 euro senza alcun riconoscimento. Al termine della gara ci sarà u n ricco rinfresco, verranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria della competitiva, i gruppi sportivi più numerosi e saranno estratti a sorte dei premi a sorpresa. Per info telefonare al 3389874453 (Tempesta)

Gianni Tempesta

E’ stato un week end intenso ed interessante quello proposto dall’Atletica Pavese e Comitato Soci COOP di Voghera il 2 e 3 Marzo. Un gita molto ben riuscita, con un trekking sui sentieri innevati di Sestriere al Sabato, e una visita guidata di sette ore del Castello di Fenestrelle, nel corso di tutta la giornata di domenica. Due giorni di splendido sole e temperature primaverili hanno accompagnato i 17 escursionisti, entusiasti dell’iniziativa.

Gianni Tempesta

Una splendida luna piena ha accolto gli oltre 70 partecipanti al secondo appuntamento dell’anno con le Moon Light Run, che si è svolto a Lungavilla il 19 Febbraio.

Sul percorso di poco meno di 5 chilometri ricavato per la maggior parte all’interno del Parco Palustre, fondato nel 1984 per bonificare una zona degradata dalle scavazioni d’argille, si sono cimentati sia i camminatori che i corridori, tutti muniti della torcia per illuminare il percorso rigorosamente in notturna, visto che la partenza era fissata dalle 19,00. La manifestazione organizzata dall’Auser e dal Gruppo di Cammino locale, ed indetta dall’UISP territoriale di Pavia, aveva una anche finalità benefiche, infatti l’incasso andrà devoluto a Medici Senza Frontiere. Al termine di questa fatica, che è valsa ad onorare la Luna del Freddo (così chiamata dai nativi americani) tutti i partecipanti hanno trovato, ad attenderli, un buon the caldo ed un rinfresco.

Gianni Tempesta

Secondo appuntamento dell’anno con Le Moon Light Run itineranti in provincia di Pavia, indette dall’UISP territoriale. Sarà il Parco Palustre di Lungavilla, Martedì 19 Febbraio, ad ospitare, questa volta, la luna della Neve, così chiamata dai nativi americani.

Una corsa o camminata in compagnia, proposta da Auser e Gruppi di Cammino di Lungavilla, di 4 o 7 chilometri, partendo dal piazzale della posta ed immergendosi nel parco fondato nel 1984 per bonificare una zona degradata dalle escavazioni di argilla. Il ritrovo è fissato per le 19,30, i camminatori partiranno alle ore 20, i corridori un quarto d’ora dopo. La manifestazione avrà scopo benefico e l’iscrizione sarà ad offerta. Al termine tutti i partecipanti troveranno ad attenderli un buon thé caldo ed un rinfresco. E’ anche consigliato l’uso di torce elettriche.

Per info telefonare al 3389874453 (Tempesta).

Gianni Tempesta

Una quindicina di portacolori dell’Atletica Pavese hanno preso parte alla Campestre di Voghera del 10 Febbraio scorso, conquistando un buon bottino di podi. Nella prima batteria, riservata alle categorie maschili Over 23-35-40, sulla distanza di 6 chilometri, Luca Mastromarino ha vinto senza problemi fra i quarantenni, dove il compagno di squadra Eduard Qepuri ha colto una bella terza piazza.

In questa graduatoria era anche della partita Marco Castellari. Nella seconda serie, che ha visto impegnati gli Over 45-50-55, sempre sul medesimo percorso, Franco Nicolò ha occupato la 9° posizione fra i quarantacinquenni, Daniele Giacobone la 7° fra i cinquantenni, e Gianni Tempesta il 9° posto Over55. E’ toccato poi agli ultrasessantenni maschili e tutte le donne affrontare un tracciato ridotto di 4.200 metri.

Per l’Atletica Pavese Francesco Macrì ha concluso vittorioso fra gli Over 65, con Giuseppe Fiini a salire sul terzo gradino del podio. Ottavo posto, invece, per Giancarlo Sfondrini, mentre Marco Zugnoni ha colto la 11° posizione fra gli Over 60. In campo femminile Carilla Invernizzi ha conquistato la 2° piazza F70 e Luisa Celasco la terza fra le F50, dove era anche in gara Patrizia Scapolo (5°).

Katia Le Rose ha quindi esordito in gara, correndo fra le Under 35. Infine, Davide Tempesta ha gareggiato sui 1900 metri del tracciato riservato ai Cadetti, dove è giunto 6°.

Gianni Tempesta

Si è svolta in carcere a Voghera una bella e simpatica manifestazione sportiva. L’Atletica Pavese e il Comitato Territoriale UISP di Pavia hanno organizzato, dietro richiesta degli stessi detenuti, un torneo di Calcio Balilla senza barriere. Otto coppie si sono sfidate in due gironi all’italiana con tanto di finale tra i vincitori dei due tornei. La vittoria finale, per la cronaca, è andata Pasquale e Giuseppe, che hanno dato prova di grande abilità nel gioco, ma quello che conta è che ha prevalso, alla fine, la solidarietà e condivisione, con il terzo tempo, consistente nel rinfresco offerto e preparato direttamente dai detenuti della struttura di Via Prati Nuovi. Con la progettazione di altri appuntamenti ludici e di convivialità.

Gianni Tempesta

Rodolfo Rizzo
realizzazione siti web
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram